di Riccardo Lenzi Tra il 2011 e il 2012 i familiari delle vittime della strage del 2 agosto 1980 consegnarono alla Procura di Bologna due memorie (in tutto quasi un migliaio di pagine), preparate dai consulenti della loro Associazione. Otto anni dopo, in vista del 40° anniversario, le novità giudiziarie sembrano confermare ed aggravare […]
Categoria: Antifascismo
Il falso mito degli italiani brava gente
[Introduzione al libro di Left] di Simona Maggiorelli I partigiani che hanno lottato per la democrazia e la libertà, lasciandoci una splendida Costituzione, avevano in sé un’idea di uguaglianza, avevano il senso del collettivo, passione politica e civile. Avevano valori, ideali, coraggio che si scontravano con la logica disumana e criminale dei nazifascisti che, annullando […]
L’omicidio razzista di Emmanuel quattro anni dopo
di Michael Egidi Il 5 luglio del 2016 a Fermo un cittadino nigeriano venne ucciso per strada da un uomo legato ad ambienti di estrema destra. Ciò che è avvenuto in questi 4 anni è lo specchio del razzismo nel nostro paese Il 5 luglio 2016, esattamente quattro anni fa, un cittadino nigeriano trentaseienne […]
Gli anni peggiori per gli attacchi razzisti e i discorsi di odio in Italia
di Andrea Camilli Tra il 1 gennaio 2008 e il 31 marzo 2020 i casi documentati di razzismo in Italia sono stati 7.426. Lo afferma l’ultimo Libro bianco sul razzismo in Italia, l’indagine pubblicata dall’associazione Lunaria insieme al sito Cronache di ordinario razzismo. Si tratta di 5.340 violenze verbali, 901 violenze fisiche contro la persona, […]
Mario Amato, un magistrato lasciato solo contro il terrorismo nero e le calunnie
di Mirco Dondi Il 23 giugno 1980 magistrato Mario Amato è ucciso a Roma, alle 8 del mattino mentre sta aspettando l’autobus che lo deve portare al lavoro. Solo, per strada, senza scorta e auto blindata. Mario Amato è colpito con un colpo di rivoltella alla nuca dall’estremista nero Gilberto Cavallini, sceso da una moto guidata da Luigi Ciavardini. Cavallini […]
Cosa fare con le tracce scomode del nostro passato
di Igiaba Scego Roma è una città fascista. La frase potrebbe suonare come una bestemmia. Probabilmente lo è. Ma il fatto è che nella storia della capitale sono evidenti le tracce del ventennio. Chi abita nella capitale lo sa bene, i fasci littori spuntano stampigliati sui tombini quando meno ce lo aspettiamo, compaiono su […]
Il ruolo rimosso delle donne nella resistenza
di Annalisa Camilli La statua della partigiana Giulia Lombardi, uccisa a 22 anni dai fascisti nel 1944, è stata incendiata nella notte tra domenica 21 e lunedì 22 aprile 2019 a Vighignolo, una frazione di Settimo Milanese. Il monumento dedicato alla staffetta partigiana, realizzato in legno di noce, era stato inaugurato pochi giorni prima, il 14 aprile […]
Verso il 25 Aprile. Riflessioni urgenti sulla necessità di rompere il vetro e tornare in strada
di Wu Ming Questo articolo, pubblicato su Giap il 21 Aprile 2020, propoone dei contenuti rispetto ai quali è quantomeno urgente riflettere, soprattutto oggi, nel giorno della Resistenza e della Liberazione [Ndr]. Oggi, 21 Aprile, celebreremo a modo nostro l’anniversario della Liberazione di Bologna. Non in “telepresenza”, ma nello spazio fisico. Niente “convocazioni”, ci muoveremo […]
Fuori dall’assedio, come allora
di Enzo Collotti L’età media di chi ha vissuto fisicamente il 25 aprile 1945, come il sottoscritto, è ormai piuttosto avanzata. Si può dire che sta per finire quella generazione e un’altra si afferma nella vita e nella società. Agli interrogativi di sempre oggi ci si pone anche il problema se è giusto e […]
Trame che narrano la Resistenza
di Francesco De Nicola Sono passati settantacinque anni dal 25 aprile 1945: in Italia la seconda guerra mondiale era finalmente finita. Da allora tutto è cambiato e proprio adesso stiamo vivendo un’altra terribile guerra, questa volta contro un nemico senza divisa e invisibile, e quando sarà finita si moltiplicheranno le testimonianze e le rappresentazioni […]