Tag Archives: fondazione pintor
La “guerriglia online” che sconfisse l’accordo multilaterale. Una lezione per l’oggi
Fu definita la «prima guerriglia on line della storia». Eravamo alla fine degli anni ’90 e la rete non era stata ancora mai sperimentata in politica. Fu anche grazie a questa mobilitazione, che subito acquistò dimensioni globali, che riuscimmo a vincere – non capita spesso – anche la battaglia parlamentare (per lo meno a livello europeo); e poi, quella definitiva: la rinuncia dell’Ocse, che aveva proposto l’Ami (l’Accordo multilaterale sugli investimenti), ad insistere sul suo progetto che inizialmente era convinta sarebbe passato senza reazioni.
Era il 3 dicembre del 1998. Il colpo decisivo era stato apportato dal primo ministro francese Jospin, che, sotto la pressione della sua opinione pubblica (sempre più vigile delle altre europee in questi casi) annunciò il ritiro della Francia dal negoziato. La vittoria fu festeggiata con grande clamore nel 1999 nel famoso raduno internazionale di Seattle – precursore dei Forum sociali mondiali – dove fu peraltro affossato un altro pericoloso strumento di liberalizzazione selvaggia, il Millennium Round, proposto dall’Omc (Organizzazione Mondiale del Commercio).