Tesseramento 2019: ci impegnamo a resistere, voi sosteneteci
Se tremila vi sembran pochi: il nostro sforzo di raccontare da sinistra
Dal 20 giugno 2012 a oggi il nostro sito ha pubblicato tremila articoli, una longevità prolifica non programmata in un piano editoriale a lungo termine, bensì il frutto un percorso politico e partecipativo spontaneo, fatto di molte collaborazioni volontarie e gratuite per seguire quella direzione “ostinata e contraria” alla quale non abbiamo mai rinunciato.
Cerca nel sito
IN CONTATTO CON ILMANIFESTOBOLOGNA.IT
Segui via RSS tuttI gli aggiornamenti del sito ilmanifestobologna.it
Contattaci all'indirizzo di posta elettronica redazione[at]ilmanifestobologna.it
Il network
ULTIMI ARTICOLI DA ILMANIFESTOBOLOGNA.IT
- Migranti e caporalato: i nuovi schiavi condannati all’invisibilità 19 Febbraio 2019di Alessandro Dal Lago I fatti sono più che noti, anche se affondano nella melma dell’indifferenza, della noia e del pregiudizio che sommerge buona parte della nostra società: nelle campagne si muore di freddo, di canicola e di esaurimento nei campi, oltre che di fuoco negli incendi dei ripari di fortuna. E si muore di
- “Con parole loro”: viaggio nei luoghi (e tra i diritti) fatti a pezzi dalla crisi 18 Febbraio 2019di Loris Campetti La più strabiliante scoperta della politica è che il lavoro non esiste. Il prodotto invece c’è, che sia materiale o immateriale comunque c’è. Che dietro il prodotto ci sia qualcuno che l’ha generato è ininfluente, se non si vede non esiste, dunque è sufficiente renderlo invisibile per cancellarlo. Un telefonino è un
- Acqua, è il momento di mobilitarsi 15 Febbraio 2019di Alex Zanotelli In questi mesi ci giochiamo tutto sull’acqua. Serve una mobilitazione forte perché il Parlamento finalmente approvi una legge sull’acqua che rispetti il Referendum del 2011. In quell’occasione 26 milioni di cittadini hanno votato per togliere l’acqua al mercato, perché su un bene così scarso e prezioso non si può fare profitto. Dopo
- Venezuela: le ingerenze degli Stati Uniti e la voglia di un nuovo caso Panama 15 Febbraio 2019di Maurizio Matteuzzi Lo storico Howard Zinn ha contato 103 interventi militari USA nel mondo fra il 1798 e il 1895, un calcolo che non tiene conto di tutti quelli – un’infinità – nel corso del ‘900 e neppure di quello auspicato dal futuro presidente Theodore Roosevelt, allora Assistente segretario alla Marina, che in una
- Emilia Romagna, il boccone più ghiotto per la Lega 11 Febbraio 2019di Sergio Caserta Manca meno di un anno alle elezioni regionali in Emilia Romagna, se l’attuale maggioranza riesce a rinviare la data ai primi di gennaio 2020, mancano undici mesi. Di mezzo ci sono altre elezioni regionali il 10 febbraio in Abruzzo e il 24 febbraio in Sardegna, poi il 26 maggio ci saranno le
- Migranti e caporalato: i nuovi schiavi condannati all’invisibilità 19 Febbraio 2019
GLI ARGOMENTI PIÙ DISCUSSI
alexis tsipras bologna cgil circoli Costituzione crisi democrazia diritti donne elezioni emilia romagna europa fascismo fiom futuro governo grecia guerra il futuro del manifesto il manifesto industria italia jobs act lavoratori lavoro manifestazione matteo renzi matteo salvini migranti movimento 5 stelle partito democratico politica questione femminile razzismo referendum riforma riforme roma sardegna scuola sindacato sinistra speculazione università urbanistica
Programmi per il futuro: per uno spazio sempre libero e aperto
Sostieni il manifesto in rete: fai una donazione
Istruttoria pubblica sulla pianificazione territoriale: perché battersi a Bologna
- Bologna: 17.727 cuori battono per il bosco urbano dei Prati di Caprara
- Bologna, i Prati di Caprara parlano inglese: l’articolo per la Rete Europea di Ecologia Politica
- Bologna, Prati di Caprara? Non solo
- La crisi della sinistra e il ruolo dei cittadini: la partecipazione bolognese è una risposta al populismo? / Seconda parte
- Dopo l’istruttoria: subito l’assemblea pubblica del comitato
- Il buio oltre la siepe: dal sonno della pianificazione alla città sprecata
- Bologna: prioritari mobilità, bosco urbano, salvaguardia degli impianti sportivi e ambiente
- Bologna, Prati di Caprara: ecco perché il bosco urbano viene prima dell’edilizia
Consumo di luogo: l’instant book contro le speculazioni del territorio in Emilia Romagna
Scopri e acquista Consumo di luogo - Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell'Emilia-Romagna (Edizioni Pendragon, 2017) curato da Ilaria Agostini e realizzato dal gruppo consiliare dell'Altra Emilia Romagna. Il libro è acquistabile in libreria, online e nelle edicole di Bologna e provincia (qui l'elenco completo). Qui invece gli articoli pubblicato sul tema.
Appello per uno schieramento unitario e di cambiamento
Ciao compagni
Agenda
- No Events
Dossier Costituzione: il nostro NO al referendum
Dossier Costituzione e referendum: riflessioni e approfondimenti sui motivi per cui opporsi alle riforme del governo e votare NO
Donne che si raccontano
Dossier articolo 18
Dossier la buona scuola
Dossier la buona scuola: analisi, approfondimenti e sulla legge 107 e sulle ripercussioni che la riforma avrà sull'istruzione
Dossier murale Di Vittorio
Dossier murale Di Vittorio perché le opere d'arte, la storia e la cultura politica, economica e sociale di un Paese non vengano mangiate dall'incuria e dalla dimenticanza
Dossier 25 aprile 1945-2015
Dossier 25 aprile 1945-2015, uno speciale a cura di Michele Fugamallo per i 70 anni della Liberazione
-
Facebook
ULTIMI COMMENTI
- Gianni Sartori su Licenziamento tecnologico: non basta un messaggio sul telefono per perdere il lavoro
- Salvini su Emilia Romagna, il boccone più ghiotto per la Lega
- Rodolfo Lewanski su Bologna, un venerdì sulla mobilità: gattopardi, sicari e cani da guardia
- Antonio Bonomi su C’è bisogno di un’altra Europa: prima i contenuti, poi gli schieramenti
- Luciano Lorenzini su Bologna: ancora un morto fra i lavoratori Ogr
Lascia un commento