Il Manifesto Bologna
  • Agenda
  • Ambiente
    • Ambiente e territorio
  • Cultura
    • Discussioni di filosofia
    • Incursioni da Venezia
    • Poesia
    • Recensioni
    • Tecnologia
  • Economia
  • Informazione
    • Il Manifesto
      • Il futuro del Manifesto
      • In edicola
    • Il manifesto in rete
    • Interviste
    • Primo piano
    • Satira
    • Storie
  • Lavoro
    • Caporalato
    • Diritti
    • Sfruttamento
  • Opinioni
    • Blog
    • Voci
  • Politica
    • Dossier 25 aprile
    • La sinistra che non c'è
  • Sociale
    • Carcere
    • Giustizia
    • Sanità
    • Scuola
2 novembre 2017   Politica   Commenta

Lavoratori, sindacato e sinistra in Italia oggi Roma: Alfiero Grandi / 2

Proseguiamo con la pubblicazione degli interventi dell’incontro promosso dall’ARS e da Critica Marxista sul futuro della politica italiana attraverso la sinistra e il sindacato. Dopo l’intervento di Aldo Tortorella, ecco quello di Alfiero Grandi.

Articoli sullo stesso argomento

  • Sinistra unita: egemonia della società civile o di Bersani, D'Alema, Fratoianni, eccetera?
  • Pd, un non-partito proiettato alla deriva
  • Insieme a Roma per la giustizia sociale
  • Teresa Noce: ha fatto la cosa giusta e pazienza se non è quella che paga di più
  • Non è lavoro, è sfruttamento
  • Lavoratori, sindacato e sinistra in Italia oggi Roma: Aldo Tortorella / 1
  • Lavoratori, sindacato e sinistra in Italia oggi Roma: Stefano Fassina / 3
  • Lavoratori, sindacato e sinistra in Italia oggi Roma: Roberto Speranza / 4
  • Lavoratori, sindacato e sinistra in Italia oggi Roma: Anna Falcone / 5
  • Lavoratori, sindacato e sinistra in Italia oggi Roma: Maurizio Landini / 6
  • Lavoratori, sindacato e sinistra in Italia oggi Roma: Vincenzo Colla / 7
  • Lavoratori, sindacato e sinistra in Italia oggi Roma: le conclusioni di Aldo Tortorella / 8
  • Condividi:
  • Facebook
  • Digg
  • Email
  • Print
  • Share
  • Reddit
  • StumbleUpon
Costituzione, elezioni politiche, italia, sinistra, valori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tesseramento 2018: ci impegnamo a resistere, voi sosteneteci

    Il manifesto in rete Care e cari lettori, anche il 2018 non sarà un anno facile, ma ho il presentimento (speranza nascosta) che segnerà un cambiamento. Noi ci impegniamo a resistere, ma voi dovete aiutarci a farlo.

    Leggi tutto

  • Se tremila vi sembran pochi: il nostro sforzo di raccontare da sinistra

    Dal 20 giugno 2012 a oggi il nostro sito ha pubblicato tremila articoli, una longevità prolifica non programmata in un piano editoriale a lungo termine, bensì il frutto un percorso politico e partecipativo spontaneo, fatto di molte collaborazioni volontarie e gratuite per seguire quella direzione “ostinata e contraria” alla quale non abbiamo mai rinunciato.

    Leggi tutto

  • Cerca nel sito

  • IN CONTATTO CON ILMANIFESTOBOLOGNA.IT

    RSS ilmanifestobologna.itSegui via RSS tuttI gli aggiornamenti del sito ilmanifestobologna.it

    Scrivi al ilmanifestobologna.itContattaci all'indirizzo di posta elettronica redazione[at]ilmanifestobologna.it
  • BANNING POVERTY 2018

    Banning Poverty 2018
  • Il network

    Terra terra online - Il blog di Marina Forti

    Fondazione Luigi Pintor

    Il Ciotta Silvestri

    Il blog di Ida Dominijanni

    Il Manifesto Sardo

    Il Manifesto di Trieste
  • RSS ULTIMI ARTICOLI DA ILMANIFESTOBOLOGNA.IT

    • Jobs Act, tutele crescenti? La parola alla Corte Costituzionale 23 aprile 2018
      di Sergio Palombarini Durante il governo Letta del 2013, in un momento di crisi tanto economica, quanto politica, il neo-segretario del Partito Democratico Matteo Renzi proponeva alla cittadinanza italiana il Jobs Act, presentandolo come riforma per intervenire in “sei settori in cui creare occupazione, tra cui il made in Italy, la manifattura tradizionale e l’industria
    • Non c’è democrazia senza eguaglianza 23 aprile 2018
      di Salvatore Settis Vita dura per chi, negli estenuanti negoziati all’inseguimento di ipotetiche alleanze di governo, cerca col lanternino non solo qualche rada dichiarazione programmatica, ma un’idea di Italia, una visione del futuro, un orizzonte verso cui camminare, un traguardo. Al cittadino comune non resta che gettare un messaggio in bottiglia, pur temendo che naufraghi
    • Siria, la guerra che cambia il M5s 18 aprile 2018
      di Tomaso Montanari Caro direttore, continuo a pensare che un governo sostenuto dal Movimento 5 Stelle e dal Pd (un governo il cui presidente, la cui composizione e il cui programma dovrebbero essere l’oggetto di un confronto libero da qualsiasi pregiudiziale) sarebbe il modo migliore di uscire da questa situazione: che è del tutto fisiologica,
    • Ambiente e paesaggio: Lega e 5S all’opposto 16 aprile 2018
      di Vittorio Emiliani Mentre si profila una possibile intesa fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, mi tornano in mente le dure polemiche consumatesi in Parlamento fra i loro due gruppi in materia di cultura, di natura, di ambiente, di aree protette, e, comunque, le opposte opinioni espresse. Andate a rileggervi sul sito dei 5
    • “Il popolo Cgil non ha votato Pd”, Landini: i grillini sanno ascoltarci 12 aprile 2018
      di Elena G. Polidori «Subito dopo il voto – dice Maurizio Landini, ex leader della Fiom e attuale segretario confederale della Cgil – abbiamo scritto ai nuovi presidenti delle Camere e ai gruppi parlamentari, per chiedere che il nuovo Parlamento discuta subito la Carta per i diritti del Lavoro, sottoscritta da più di un milione
  • GLI ARGOMENTI PIÙ DISCUSSI

    alexis tsipras antifascismo bologna cgil circoli Costituzione crisi democrazia dibattito diritti donne elezioni emilia romagna europa fascismo fiom futuro governo grecia guerra il futuro del manifesto il manifesto industria italia jobs act la buona scuola lavoratori lavoro manifestazione matteo renzi migranti movimento 5 stelle partito democratico politica questione femminile referendum riforma riforme roma rossana rossanda sardegna scuola sindacato sinistra università
  • Sostieni il manifesto in rete: fai una donazione

  • Appello per uno schieramento unitario e di cambiamento

    20 pietre
    Verso una nuova sinistra, per uno schieramento unitario e di cambiamento: leggi e firma l'appello dell'Associazione il manifesto in rete.
  • Consumo di luogo: l’instant book contro le speculazioni del territorio in Emilia Romagna

    Consumo di suolo
    Scopri e acquista Consumo di luogo - Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell'Emilia-Romagna (Edizioni Pendragon, 2017) curato da Ilaria Agostini e realizzato dal gruppo consiliare dell'Altra Emilia Romagna. Il libro è acquistabile in libreria, online e nelle edicole di Bologna e provincia (qui l'elenco completo). Qui invece gli articoli pubblicato sul tema.
  • Ciao Vale: voci per Valentino Parlato

    20 pietre
    Il saluto a Valentino Parlato, le voci di chi lo ha conosciuto, l'eredità di un grande pensatore della sinistra:
    • La lezione di Valentino di Galapagos
    • Valentino Parlato, il comunista gentile di Luciana Castellina
    • Valentino Parlato, il comunista gentile di Vincenzo Vita
    • L'eredità che ho raccolto dalle discussioni con Valentino Parlato di Alfonso Gianni
    • Valentino Parlato, il ragazzo del secolo scorso di Marco D'Eramo
    • Valentino Parlato, una generosità mai spenta di Rossana Rossanda
    • Ciao Vale: si schierava dalla parte del torto e aveva ragione di Loris Campetti
    • Addio a Valentino Parlato: fu tra i fondatori del Manifesto e grande osservatore della politica italiana
  • Agenda

    • Presentazione del libro “Sud colonia tedesca. La questione meridionale oggi”, Bologna il 24 aprile 2018 18:00
  • Dossier Costituzione: il nostro NO al referendum

    Dossier Costituzione e referendum

    Dossier Costituzione e referendum: riflessioni e approfondimenti sui motivi per cui opporsi alle riforme del governo e votare NO

  • Donne che si raccontano

    Donne che si raccontano: intervista a Marzia Caccioppoli
  • Dossier articolo 18

    Dossier articolo 18
    Dossier articolo 18: il dibattito dell'Associazione il manifesto in rete
  • Dossier la buona scuola

    Dossier la buona scuola
    Dossier la buona scuola: analisi, approfondimenti e sulla legge 107 e sulle ripercussioni che la riforma avrà sull'istruzione
  • Dossier murale Di Vittorio

    Dossier murale Di Vittorio
    Dossier murale Di Vittorio perché le opere d'arte, la storia e la cultura politica, economica e sociale di un Paese non vengano mangiate dall'incuria e dalla dimenticanza
  • Dossier 25 aprile 1945-2015

    Dossier 25 aprile 1945-2015
    Dossier 25 aprile 1945-2015, uno speciale a cura di Michele Fugamallo per i 70 anni della Liberazione
  • Facebook

  • ULTIMI COMMENTI

    • LUIGI TOSTI su Addio a Osvaldo Pieroni, anima delle lotte contro le grandi (e assurde) opere
    • Cosimo Ariano su Nuovo governo, la sinistra spaccata muore aspettando Godot
    • laura mariani su Winnie 4 ever: la resilienza al femminile
    • marta su Ricomincio da trecentomila: il piano A di Potere al popolo
    • Essay su Un terremoto spacca in due l’Italia e travolge il centrosinistra: finisce un’era, è tutto da rifare
  • RSS Le “scordate”: l’agenda delle date dimenticate

    • La tua sinistra
    • Alessandro Manzoni, il fuoco e i 6 gradi di separazione
    • STRATOS-FERICO: suonare la voce
    • Paraguay: quel 17 aprile 2002…
    • «Vi ricordate quel 18 aprile d’aver votato democristiani…»
© 2018 Il Manifesto Bologna
Powered by WordPress | Designed by: Email hosting | Thanks to Project Management Software, What is SharePoint? and Virtual Desktop
loading Cancel
Post was not sent - check your email addresses!
Email check failed, please try again
Sorry, your blog cannot share posts by email.